In classe 5^ ho proposto i gradi degli aggettivi. Ora vi racconto il nostro percorso.
Siamo ripartiti ripassando cosa siano gli aggettivi. Io associo, fin dalla classe 2^, un colore ad ogni parte del discorso, così quando leggiamo e riflettiamo insieme i bambini cerchiano o sottolineano con il relativo pastello la parte del discorso oggetto delle nostre riflessioni.
Per noi l’aggettivo è GIALLO. Quindi dall’inizio dell’anno, quando ne incontravamo uno nelle frasi o nei testi, nelle nostre discussioni veniva indicato con il giallo.
Non è stata perciò una novità la presentazione degli aggettivi!
Visto che è un argomento gradito ai bambini ho pensato di proporre i “gatti” come tema di quest’attività: naturalmente un successo!
Dopo il ripasso ho proposto la costruzione di uno schema sui gradi dell’aggettivo. Abbiamo utilizzato la carta centimetrata, formato A4 (quella dei blocchi in commercio) per realizzarlo, così che fosse agevole per tutti seguire le indicazioni.
C’è tutta una nuova nomenclatura da proporre e da imparare, dunque abbiamo proceduto pian piano e ho proposto di usare come esempio l’aggettivo “GROSSO”. Abbiamo evidenziato con il colore giallo gli aggettivi formati.
A questo punto siamo passati ad applicare lo schema costruendo delle frasi, dei confronti … tra gatti!
Se volete trovate qui sotto le immagini da scaricare.
Ora i bambini sono pronti per studiare questi nuovi termini!
E’ stata l’occasione per riflettere insieme: cosa preferisco utilizzare per studiare, per memorizzare i nuovi termini? Lo schema o le frasi in cui sono stati utilizzati i vari tipi di aggettivi?
Abbiamo così visto che non per tutti noi è uguale, c’è chi preferisce vedere e ripetere lo schema, chi comprende meglio leggendo le frasi, chi ancora preferisce ripetere ad alta voce, infine chi usa tutti e due gli strumenti.
Ecco le schede da scaricare
Potete scegliere di scaricare entrambe le schede qui sotto…
… oppure di scaricarne solo una
Le forme specilai
Ota passiamo a conoscere le forme speciali dei gradi del superlativo assoluto e del superlativo relativo, costruendo insieme una tabella su fogli centimetrati.
-
I vari modi per esprimere il superlativo -
Esercizio svolto in classe: un aggettivo a testa alla lavagna!
-
Scheda di esercitazione -
Scheda di esercitazione
Ecco qui sotto una scheda da scaricare per far esercitare i bambini con i gradi dell’aggettivo e con le forme speciali di superlativo, non manca mai l’analisi grammaticale, veloce, a pallini, per distinguere con sempre maggior sicurezza le parti del discorso: ormai i bambini sono delle schegge!
Infine ecco degli esercizi da svolgere da soli… alcuni li ho trovati su guide didattiche, altri li ho pensati in base agli esempi fatti in classe, altri ancora li ho adattati prendendoli dalle prove Invalsi degli scorsi anni, in modo che i bambini si abituino a trovare le stesse proposte in modalità differenti.