Per i miei alunni ho preparato un brano tratto “Harry Potter e la pietra filosofale” di J. K. Rowling per individuare la punteggiatura del discorso diretto e i sinonimi del verbo dire.

UN BRANO

Un brano tratto da “Harry Potter e la pietra filosofale” per esercitarsi a riconoscere la punteggiatura del discorso diretto.

Ho scelto un passo con molto dialogo per aiutare i miei alunni a riconoscere gli elementi caratteristici del discorso diretto: le virgolette, la lettera maiuscola iniziale, il punto alla fine.

La richiesta è stata di evidenziare in giallo, come vedete in foto, i discorsi diretti. Il testo è stato poi assegnato come lettura per casa.

BRANO DA LEGGERE PER INDIVIDUARE LA PUNTEGGIATURA DEL DIALOGO
SECONDA PARTE DEL TESTO CON ANALISI DELLA LETTERA.

ANALISI DEGLI ELEMENTI DELLA LETTERA

La lettura di questo testo narrativo fantastico tratto da “Harry Potter e la pietra filosofale”, ci ha fornito l’occasione anche di ripassare alcuni elementi della lettera. Infatti in questo brano Harry incontra per la prima volta Hagrid che gli consegna la famosa lettera di invito a frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.

In calce al testo ho inserito la lettera ricevuta da Harry con alcuni elementi da individuare.

I SINONIMI DEL VERBO DIRE

L’attività successiva per noi è stata quella di rileggere collettivamente il brano e sottolineare, in corrispondenza di ogni discorso diretto, i verbi che introducevano le battute.

Abbiamo individuato dunque il verbo dire, ma anche tanti suoi sinonimi.

Li abbiamo riportati tutti sul quaderno stendendo un elenco puntato e cercando di riflettere sul significato che assumevano nel brano. È stato interessante pensare al motivo per cui l’autrice abbia scelto proprio quei verbi. Che cosa voleva farci capire di Hagrid? Perché ha scelto proprio dei verbi che indicano, solitamente, dei suoni forti, aggressivi, arrabbiati?

Di ogni verbo abbiamo individuato poi l’infinito, la forma base che è riportata anche nel vocabolario.

Infine ci siamo chiesti il tempo di questi verbi.

Abbiamo riportato le nostre osservazioni sul quaderno come vedete in foto.

ESERCIZIO SUL QUADERNO DI RICERA E ANALISI DEI SINONIMI DEL VERBO DIRE PRESENTI NEL TESTO.

LE CONIUGAZIONI DEL VERBO

Successivamente abbiamo conosciuto le 3 coniugazioni dei verbi.

Come prima attività ho proposto un gioco. Ho preparato 45 semplici cartellini con scritti a pennarello dei verbi all’infinito e li ho sistemati in un cestino. Su tre contenitori (dei “secchielli” da palestra per creare percorsi, nel mio caso) ho fissato le etichette:

  1. ARE
  2. ERE
  3. IRE

Utilizzando dei cerchi e dei coni segna campo (“cinesini”) ho predisposto un facile percorso in salone. I bambini dovevano prendere un cartellino dal cestino dei verbi, leggerlo, svolgere il percorso e sistemare il verbo nel contenitore giusto.

Con gioco attivo è stato divertente conoscere le tre coniugazioni dei verbi.

In seguito abbiamo svolto gli esercizi proposti sul libro in adozione.

UN CESTO CON TANTI VERBI SCRITTI ALL'INFINITO
I CONTENITORI CON INDICATE LE TRE CONIUGAZIONI
IL SALONE CON IL SEMPLICE PERCORSO PRONTO
UN CONTENITORE PIENO DI CARTELLINI CON I VERBI ALLA FINE DEL PERCORSO

Download

IL BRANO DA SCARICARE